Volete investire all’estero? Rivolgetevi alla vostra Camera di commercio. Troverete a vostra disposizione servizi di assistenza, informazione e promozione a favore dell’internazionalizzazione delle imprese.
Oltre a mettere a disposizione di tutti gli imprenditori informazioni mirate sui settori e sui paesi di interesse attraverso il portale Globus, per esempio, le Camere sono sempre al fianco delle PMI che intendono partecipare alle rassegne fieristiche internazionali.
Non solo.
In collaborazione con l'Istituto nazionale per il commercio estero, organizzano iniziative per far entrare le imprese italiane nei principali mercati esteri (viaggi di business all'estero per gli operatori italiani e incontri con gli imprenditori stranieri in Italia).
La Camera di commercio è inoltre l’ente competente per il rilascio della documentazione e della certificazione necessaria (per esempio il Codice meccanografico, il Certificato di libera vendita, il Certificato di origine, i Visti congruità prezzi, i servizi di Legalizzazione delle firme, il Carnet ATA e il Carnet TIR).
Le attività a supporto delle imprese che vogliono espandere il loro business sui mercati internazionali sono realizzate in collaborazione con:
- gli Sportelli regionali per l'internazionalizzazione ( loro compito è stimolare le aziende attive sul proprio territorio ad operare al di fuori dei confini nazionali, attraverso un servizio di informazione, promozione e consulenza di base su tutto ciò che riguarda il commercio e il marketing internazionale, la cooperazione e la finanza)
- i Centri estero
- gli Eurosportelli (anche conosciuti come Euro Info Centre)
- le Camere di commercio italiane all'estero (rappresentate in Italia da Assocamerestero, sono associazioni di imprenditori locali di origine italiana in grado di supportare gli imprenditori italiani grazie alla loro conoscenza del mercato estero).
- Mondimpresa ( la cui mission è promuovere e sostenere i processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese).